FAQ Mafia
Bolzoni, Attilio
Bog
På lager
Letteraria italiana
Italiensk
Che cosa è la mafia? Da quanto esiste la mafia? Quando spara? Quando tace? Come uccide e come pensa. Com’era e com’è. Le sue leggi, i suoi riti, le sue donne, i suoi capi. E i suoi misteri. Dai silenzi di una Palermo “felicissima” alla morte di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino: stragi di mafia ma non solo di mafia. Attilio Bolzoni risponde alle domande più semplici e a quelle dimenticate, presentando un ritratto lucido e aggiornato di Cosa Nostra e dei suoi intrecci con la politica e gli apparati. Patti e ricatti, latitanze infinite, depistaggi di Stato. Un lungo viaggio dentro e intorno alla mafia siciliana. Come è stata difesa dalla Chiesa. Come è entrata nella finanza. Come è stata raccontata dalla letteratura e dal giornalismo. Come l’hanno rappresentata il cinema e la tivù. La trama, lunga un secolo e mezzo, di un’associazione segreta sempre favorita dal potere.
Temi, luoghi, personaggi, idee: elementi di mondo trattati di volta in volta da un’autorità in materia, con uno schema di domande e risposte che rende agile la lettura e, al tempo stesso, completo e facile l’approfondimento.
Biografia di un delitto
Bonura, Giuseppe
Bog
Ikke på lager
Letteraria italiana
Italiensk
Un giallo, ma straordinariamente insolito. Fino alle ultimissime pagine non si sa chi è la vittima. E non si sa chi è il colpevole. In una splendida villa sulla costa rocciosa dell'Adriatico, un uomo tenta di scrivere la biografia del vecchio padrone, un industriale di grande successo ma con parecchi scheletri nell'armadio. Mentre tenta di scrivere la biografia l'uomo si innamora della nuora del vecchio. E lei si innamora di lui. Il marito di costei non dice nulla, perché non vuole che scoppi uno scandalo e medita di vendicarsi in un momento più opportuno. Nella villa si crea una situazione paradossale ed estremamente tesa, e solo nel tragico finale finalmente si scopre la verità, amarissima, del comportamento di tutti.
Rapito!
Brivio, Bianca Maria
Bog
På lager
Letture graduate
Italiensk
Livello 1
Riccardo, il protagonista di questa storia, viene portato via da uomini mascherati durante una partita di calcio tra amici e rinchiuso in una prigione per giorni.
Lo salva un uomo che per il ragazzo è solo una faccia alla finestrella della sua prigione, la faccia di un senzatetto.
Una volta ripresa la sua vita, Riccardo continua a cercare il suo "angelo salvatore" con l'aiuto dell'amico Max e di una ragazza, Sibilla, di cui si scopre innamorato.
Lo troverà, ma... Tante vicende e colpi di scena per una storia emozionante e coinvolgente, ma che fa anche riflettere sui valori, veri e falsi, della vita.
Raccontare il Novecento
Brogini, P. - A. Filippone - A. Muzzi
Bog
På lager
Italiano per stranieri
Italiensk
Percorsi didattici nella letteratura italiana. Livello intermedio-avanzato (B2-C2)
Raccontare il Novecento:
- fornisce numerosi stimoli linguistico-culturali che sviluppano la creatività dello studente;
- fornisce testi letterari per la scoperta della lingua, degli autori scelti (Buzzati, Calvino, Ginzburg, Moravia) ed eventualmente di altri scrittori italiani;
stimola nello studente il confronto con la complessità linguistica e lo abitua alla riflessione metalinguistica.
Sono stati selezionati quattro racconti per ogni autore, tra quelli più accattivanti (da un punto di vista linguistico e culturale) e in qualche modo rappresentativi del loro stile. Le unità di apprendimento sono strutturate in maniera omogenea con un glossario, attività di comprensione, riflessioni narratologiche e linguistiche. L’ultima sezione è dedicata ad attività produttive, sia scritte che orali.
Raccontare il Novecento è completato dal Libro del professore che contiene, oltre alle chiavi, preziose riflessioni stilisticolinguistiche.
Il casellante
Camilleri, Andrea
Bog
På lager
Letteraria italiana
Italiensk
TILBUD 50 DKK inkl. moms
Raccontano, le cronache dell’antichità mitica, di metamorfosi varie. E di Niobe, madre superba dapprima, e poi dolorosissima. Gli dèi le uccisero i figli, per vendetta. Ne ebbero pietà alla fine. E la trasformarono in pietra. Ma da quel sasso, da quella roccia insensibile, sgorgò una sorgente di lacrime. Anche a Vigàta accadono fatti da far girare le sante cose, i cosiddetti cabasisi, nell’anno di grazia 1942: mentre guasconeggiano marronate fascistissime, e svampano i primi fuochi che scommuovono l’aria e preludono allo sbarco degli alleati. Non ci sono dèi a Vigàta. Ma regolarità abitudinarie. Treni che vanno e vengono strasciconi. Concertini domenicali. Rispetti e convenevoli. Prodigi d’ingegno anche, di brava gente e di uomini d’onore. E arcaici istinti, primitività animale, e violenza selvaggia nell’ombra. La mostruosità è dentro, negli interstizi della feriale convivenza. Cospira. E quando esplode, feroce e distruttiva, è la provvidenza del dolore a intervenire. Con il ritorno delle antiche metamorfosi. Con la pietrificazione. O con la regressione vegetale, che è tentativo disperato di riaccedere al ciclo vitale della natura. Camilleri è il cronista, il favolista e il mitografo della comunità vigatese. Racconta di Minica e di suo marito, il casellante Nino Zarcuto. Della loro modesta vita nella solitaria casetta gialla, accanto a un pozzo e a un ulivo saraceno: in mezzo a un paesaggio arcigno, blandito dal vicino mare e dalla luce. Vogliono la grazia di un figlio, i due casellanti. Si prodigano. Ma la violenza è un gorgo voraginoso, che risucchia i due coniugi. Il dolore è atroce, straziante. Pietrifica. Minica è una Niobe, ora in un’umile mitologia rusticale. Ha per occhi due laghi traboccanti. Vuole essere madre tuttavia. È ostinata. Una fantasticheria vegetale le fa credere di poter diventare albero. Di mettere radici e di dar frutti, dopo essere stata innestata. Il marito l’asseconda, amoroso e sollecito. Il figlio arriva infine, come arrivano i miracoli: donato dagli scrolloni della morte e della guerra. Camilleri si apposta negli svolti della tragedia. E aspetta il lettore, con una candela accesa in mano.
Salvatore Silvano Nigro
Il diavolo, certamente
Camilleri, Andrea
Bog
På lager
Letteraria italiana
Italiensk
Due filosofi in lotta per il Nobel, un partigiano tradito da un topolino, un ladro gentiluomo, un magistrato tratto in inganno dal giallo che sta leggendo, un monsignore alle prese col più impietoso dei lapsus, un bimbo che rischia di essere ucciso e un altro capace di sconvolgere un'intera comunità con le sue idee eretiche... E ancora: una ragazza che russa rumorosamente, un'altra alle prese con il tacco spezzato della sua scarpa, una segretaria troppo zelante, una moglie ricchissima e tante, tante donne che amano. 33 racconti di 3 pagine ciascuno: 333 e non 666, perché questo, come tutti sanno, è il numero della Bestia, e non si discute sul fatto che mezzo diavolo sia meglio di uno intero. In ogni racconto, il diavolo suggella la storia con il suo inequivocabile zampino: nel bene o nel male, a noi lettori l'ardua sentenza. Perché questi racconti sono percorsi da una meditazione accanita e sottile sul senso delle umane sorti, del nostro affannarci per mentire o per apparire, della nostra idea di felicità; i due apologhi filosofici che aprono e chiudono la raccolta non sono che il disvelamento di una trama che sottende tutta la narrazione. Un dettaglio luciferino può cambiare segno a una vita intera, ma proprio per questo quella vita - sembra dirci sorridendo Camilleri - vale sempre la pena di viverla senza risparmio.
Il sonaglio
Camilleri, Andrea
Bog
På lager
Letteraria italiana
Italiensk
TILBUD 50 DKK inkl. moms
La legge suprema delle cose è il mutamento. Nell’antichità lo diceva il poeta Lucrezio: che poneva il mondo a caso, ma negando il mistero di natura e le metamorfosi degli dèi. Eppure il fantastico chiama attorno a sé l’orizzonte tutto della vita normale. È una coestensione della realtà. E autentica se stesso, verificando il pensabile sul visibile. Lo scrittore Tommaso Landolfi, esperto in piedicapre, raccontò una volta di una capra mannara. E ne diede sufficiente testimonianza: «La fanciulla portava le sue appendici caprine come le sirene la loro coda; non ci si rimette di coscienza con questa immagine, né si nuoce alla precisione, giacché non si dà chi, volendo, non abbia visto una sirena». Sui versi tradotti di Lucrezio, Giurlà impara a farsi amico un paesaggio di pascoli e stazzi che prima non gli teneva compagnia; e impara ad accordare la selvatichezza con la felicità e il piacere. L’adolescente Giurlà è un mandriano di capre. Proviene dalla costa. È un ottimo nuotatore, e ha rischiato di diventare un altro Cola Pesce. Ha sfiorato pure il pericolo della deportazione nelle terre calve: poteva diventare un caruso, un nuovo (pirandelliano) Ciàula negli antri infernali e nelle tenebre di una zolfara. Come guardiano di armenti, sugli altopiani, poteva toccargli in sorte (verghianamente) il destino di solitudine di Jeli il pastore. Giurlà approda invece in una prateria. Si immerge e galleggia nell’erba, o nelle acque sciapide di un lago, ora. Sente l’allarme dei sensi. E cerca calore nel pelliccione di una capra, tra una musata e una sgroppata. La capra, Beba, è solitaria: ostinata e fedele; oltre che di permalosa gelosia. Sa battere gli zoccoli, al momento opportuno, e imporsi, dopo i lagni di un belare querulo e dolente. Beba è ferina e misteriosamente umana. Sa amare e farsi amare. Giurlà è, a sua volta, un amante che non sopporta la distanza; e neppure l’attesa. La favola della capra-donna è di nuda tenerezza; assai diversa dalla cronaca pelosa della continuata violenza, che «armàli» più grossi dei becchi consumano intanto su una innocente «pupa» fatta di carne. Beba è diversamente innocente, pur nella sua selvaggia rustichezza. E trova umano riscatto nella complementare Anita: la marchesina, che ha un suo amabile segreto femminile, un mirabile attributo; la moglie di Giurlà, alla fine, con sonaglio al collo e zoccolo caprino. Nelle masserie, una narratrice, continua a raccontare storie di metamorfosi. Ragguaglia su Giove, che si fece cigno per Leda; e su Pasifae, che si fece montare da un toro.
Salvatore Silvano Nigro
Le pecore e il pastore
Camilleri, Andrea
Bog
På lager
Letteraria italiana
Italiensk
TILBUD 50 DKK inkl. moms
Un atto di lettura è all'origine di questo giallo storico. La curiosità dello scrittore viene attratta da un libro, dimesso e periferico in apparenza. Lo scrittore precipita nella lettura, ma inciampa in una nota a piè di pagina. La brevità della nota stenta a contenere l'immanità del fatto. Recita la nota: "Nella lettera del 16 agosto 1956 l'Abadessa sr. Enrichetta Fanara del monastero benedettino di Palma Montechiaro così scriveva a Peruzzo: 'Quando V. E. ricevette quella fucilata e stava in fin di vita, questa comunità offri la vita di dieci monache per salvare la vita del pastore. Il Signore accettò l'offerta e il cambio: dieci monache, le più giovani, lasciarono la vita per prolungare quella del loro beneamato pastore'". Il "pastore" delle giovani "pecore", che si lasciarono morire di fame e sete in una lunga agonia, era il vescovo di Agrigento Giovanni Battista Peruzzo: il "vescovo dei contadini" che, in nome della giustizia sociale, e a dispetto del professato anticomunismo, aveva messo il suo carisma e la sua possente eloquenza al servizio dei deboli e degli abbandonati: contro gli agrari; e contro quella "struttura di peccato", che era il latifondo incolto. Immancabilmente, due proiettili ferirono a morte il vescovo. Era una sera d'estate del 1945. Dieci monache offrirono le loro vite a Dio. Il vescovo sopravvisse al baratto. Mentre dieci cadaveri si dissolvevano nel silenzio di una strage dimenticata.
Il bosco di Mila
Cantoni, Irma
Bog
På lager
Letteraria italiana
Italiensk
Thriller
La notte di Santa Lucia è la più lunga dell'anno, una notte magica di trepidante attesa nelle case di Brescia per l'arrivo dei doni che anticipano il Natale. Nella villa dei Morlupo tutto tace, le luci sono spente, nessuno attende regali, ma notizie della piccola Mila, scomparsa quella mattina nel bosco di Mompiano. Le ricerche delle forze dell'ordine e dei volontari che setacciano la zona non si fermano neanche al calar del buio: i Morlupo sono una delle famiglie più ricche e influenti della città. A complicare le cose la scoperta della scomparsa di un'altra compagna di classe di Mila. Un intrico di voci, verità sussurrate e silenzi ostili in tutti gli ambienti cittadini fanno temere il peggio. La capo commissario Vittoria Troisi è riluttante ad accettare le indagini, ma la delicatezza del caso richiede la sua esperienza. In quella ricca città di provincia del Nord è stata trasferita solo l'estate prima da Roma, per riprendersi da un brutto incidente e curare le ferite che ancora si porta addosso. Accompagnata dal giovane agente del posto Mirko Rota, dal suo angelo custode rimasto nella capitale e dai fantasmi che non la abbandonano, Vittoria Troisi si trova a rimestare tra torbide relazioni vendette e rancori mai sopiti che risalgono agli anni di piombo e ancora più indietro fino all'epilogo della seconda guerra mondiale.
La manomissione delle Parole
Carofiglio, Gianrico
Bog
På lager
Letteraria italiana
Italiensk
Le parole servono a comunicare e raccontare storie. Ma anche a produrre trasformazioni e cambiare la realtà. Quando se ne fa un uso sciatto e inconsapevole o se ne manipolano deliberatamente i significati, l'effetto è il logoramento e la perdita di senso. Se questo accade, è necessario sottoporre le parole a una manutenzione attenta, ripristinare la loro forza originaria, renderle di nuovo aderenti alle cose. In questo libro, atipico e sorprendente, Gianrico Carofiglio riflette sulle lingue del potere e della sopraffazione, e si dedica al recupero di cinque parole chiave del lessico civile: vergogna, giustizia, ribellione, bellezza, scelta, legate fra loro in un itinerario concettuale ricco di suggestioni. Il rigore dell'indagine - letteraria, politica ed etica - si combina con il gusto anarchico degli sconfinamenti e degli accostamenti inattesi: Aristotele e don Milani, Cicerone e Primo Levi, Dante e Bob Marley, fino alle pagine esemplari della nostra Costituzione. Ne derivano una lettura emozionante, una prospettiva nuova per osservare il nostro mondo. Chiamare le cose con il loro nome è un gesto rivoluzionario, dichiarava Rosa Luxemburg ormai un secolo fa. Ripensare il linguaggio, oggi, significa immaginare una nuova forma di vita.
leggi di più
La versione di Fenoglio
Carofiglio, Gianrico
Bog
Ikke på lager
Letteraria italiana
Italiensk
Pietro Fenoglio, un vecchio carabiniere che ha visto di tutto, e Giulio, un ventenne intelligentissimo, sensibile, disorientato, diventano amici nella piú inattesa delle situazioni. I loro incontri si dipanano fra confidenze personali e il racconto di una formidabile esperienza investigativa, che a poco a poco si trasforma in riflessione sul metodo della conoscenza, sui concetti sfuggenti di verità e menzogna, sull’idea stessa del potere. La versione di Fenoglio è un manuale sull’arte dell’indagine nascosto in un romanzo avvincente, popolato da personaggi di straordinaria autenticità: voci da una penombra in cui si mescolano buoni e cattivi, miserabili e giusti.
Passeggeri Notturni
Carofiglio, Gianrico
Bog
På lager
Letteraria italiana
Italiensk
Voci che risuonano nell'oscurità di vagoni semivuoti, lampi che scaturiscono da frammenti di conversazione, profumi nascosti negli anfratti della memoria. I titoli di questa singolare raccolta - trenta scritti di tre pagine ciascuno - rappresentano di volta in volta un genere diverso, in un susseguirsi di aneddoti, brevi saggi, racconti fulminei. Li popolano soprattutto figure femminili sfuggenti e indimenticabili, mentre a vicende drammatiche, o amare, si alternano situazioni comiche, sempre in un gioco di specchi tra realtà e finzione. A tenere tutto insieme, come in un mosaico, è una scrittura tersa quanto l'aria notturna, capace di svelare le verità celate nei dettagli dell'esistenza con una magistrale economia di parole.
«Un monaco incontrò un giorno un maestro zen e, volendo metterlo in imbarazzo, gli domandò: "Senza parole e senza silenzio, sai dirmi che cos'è la realtà?" Il maestro gli diede un pugno in faccia».
Premio letterario
Castellazzo, Daniela
Bog
På lager
Letture graduate
Italiensk
TILBUD 30 DKK inkl. moms
Livello 3/4
Livello: 4
Siamo mini e micro racconti sentimental-erotico, animal-artistico, emozional-liberatorio, cultural-ecologico, intellettual-patetico, moral-esotico, surreal-politico, professional-fanatico, e chi più ne ha più ne metta, l'abbinamento di genere lo potete variare come volete.
Con il nostro finale a sorpresa pensiamo di stupirvi, divertirvi ma anche di farvi riflettere.
Consigliato per un pubblico di giovani ed adulti.
Alberto Moravia
Cernigliaro, Maria Angela
Andet
Ikke på lager
Italiano per stranieri
Letture graduate
Italiensk
Libro + CD audio
Alberto Moravia (A2-B1) presenta brani didattizzati tratti da Gli indifferenti, Agostino, Racconti romani (Il picche nicche, Pignolo, La ciociara, Le sue giornate, La raccomandazione, Quant’è caro), La ciociara, La noia.
Alberto Moravia contiene, inoltre, una breve biografia dell’autore, note a piè di pagina, originali illustrazioni e una sezione di attività didattiche con le chiavi.
Italo Calvino
Cernigliaro, Maria Angela
Andet
På lager
Italiano per stranieri
Letture graduate
Italiensk
Libro + CD audio
Italo Calvino (B1-B2) presenta brani didattizzati tratti da Il giardino incantato, Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente, Il castello dei destini incrociati, Le città invisibili, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Gli amori difficili, Marcovaldo, Palomar.
Italo Calvino contiene, inoltre, una breve biografia dell’autore, note a piè di pagina, originali illustrazioni e una sezione di attività didattiche con le chiavi.
Primiracconti classici è la collana di Edilingua di testi letterari facilitati e didattizzati per studenti adulti e adolescenti.
La fragilità del pensare
Ceronetti, Guido
Bog
På lager
Letteraria italiana
Italiensk
TILBUD 30 DKK inkl. moms
Un dizionarietto che non contiene tutto il pensiero di Ceronetti, ma che ci permette di compiere "viaggi vertiginosi, dai quali si emerge con un aumento di conoscenza ma anche di angoscia per quel futuro che Ceronetti dipinge con dolorosa lucidità, sapendo che siamo già alla meta mentre crediamo sempre di essere in cammino."
Antologia filosofica personale a cura di Emanuela Muratori
Test italiano A2. Suggerimenti ed esercizi per superare il test di italiano livello A2 per richiedenti permesso di soggiorno. Con CD Audio
Checchia, Francesca & Diego Feoli
Andet
På lager
Italiano per stranieri
Italiensk
Il libro contiene le simulazioni di prove d'esame con esercizi per affrontare il test di italiano per il permesso di soggiorno di lungo periodo. Il libro comprende: 8 prove d'esame, suddivise in comprensione orale, comprensione scritta e produzione scritta; il CD con le prove per la comprensione orale; un elenco di parole da conoscere per fare bene l'esame; frasi e modi di dire tipici della lingua italiana e tutte le leggi sul test. Gli autori del libro lavorano per un centro EDA di Bergamo, insegnano l'italiano agli stranieri e preparano i testi degli esami.
grammamia! (A1-B1)
Chiappelli,Tiziana & Susanna Nocchi
Bog
På lager
Italiano per stranieri
Italiensk
GrammaMia! è una grammatica italiana con esercizi rivolta a studenti stranieri dagli 11 ai 14 anni.
Il testo costituisce un primo contatto con la grammatica italiana.
Attraverso schede chiare ed essenziali, vengono spiegate tutte le principali regole della lingua. A ciò vanno aggiunti moltissimi esercizi, quiz, giochi, che consentono di esercitarsi nell’italiano e di ricavare al contempo informazioni sulla vita, la società, la cultura, la geografia e la storia italiana.
Particolare attenzione è stata rivolta agli ambiti lessicali più frequentati dai giovani, fornendo quindi agli studenti strumenti non solo linguistici ma anche comunicativi.
Il libro è adatto per studenti di livello elementare, intermedio e avanzato, e può essere utilizzato sia in classi di soli stranieri, sia in classi miste con alunni stranieri e italiani, sia in classi di italiani con un solo studente straniero.
Scoprire l'Italia... con una caccia al tesoro
Cianti, Sara & Simona Gavelli
Andet
Ikke på lager
Letture graduate
Italiensk
AVVENTURA
L'associazione culturale Bella Italia organizza per gli studenti stranieri una caccia al tesoro con tappe a Firenze, Napoli, Venezia, Siena, Milano, Agrigento. Quale migliore occasione per Mark, studente americano in Italia, di conoscere la penisola?
Accompagnatelo nella sua ricerca! Aiutatelo ad interpretare correttamente i messaggi che gli indicano il giusto percorso, scoprite con lui luoghi affascinanti e gustatevi le atmosfere, i paesaggi, le tradizioni offerti dalla splendida Italia!
DOSSIER:
- Venezia a filo d'acqua
- Il Carnevale a Venezia
- A spasso per le isole
- Napoli
- Qualche passo nel passato
- L'altra sponda di Trastevere
- Milano
LIVELLO B1
libro + CD audio
Le avventure di Pinocchio
Collodi, Carlo
Andet
På lager
Letture graduate
Italiensk
Livello 2 - A2
Un viaggio tra sorprese, bugie,
momenti tristi e gioiosi, incontri
pericolosi e aiuti inaspettati, errori e
pentimenti. Protagonista assoluto è
l’irresistibile burattino dal naso lungo.
Il capolavoro italiano più tradotto nel
mondo.
pp.96 + CD Audio
L'italiano con... giochi e attività
Colombo, Federica
Bog
På lager
Italiano per stranieri
Italiensk
# Una collana in 3 volumi per studenti a diversi livelli di apprendimento.
# Per l'apprendimento di lessico e strutture della lingua italiana. Giochi ed attività di vario tipo, accompagnati sempre da vivaci illustrazioni.
# Ogni volume propone 14 unità su temi lessicali. Ogni unità presenta circa 20 vocaboli illustrati. I vocaboli sono poi utilizzati in giochi ed attività di vario tipo: cruciverba, cercaparole, anagrammi, ecc.
# Alla fine di ogni unità, un tema grammaticale viene approfondito con esercizi di completamento.
# Le soluzioni dei giochi, in appendice, permettono di utilizzare i volumi anche per l'autoapprendimento.
LIVELLO INTERMEDIO
L'italiano con... giochi e attività
Colombo, Federica
Bog
På lager
Italiano per stranieri
Italiensk
# Una collana in 3 volumi per studenti a diversi livelli di apprendimento.
# Per l'apprendimento di lessico e strutture della lingua italiana. Giochi ed attività di vario tipo, accompagnati sempre da vivaci illustrazioni.
# Ogni volume propone 14 unità su temi lessicali. Ogni unità presenta circa 20 vocaboli illustrati. I vocaboli sono poi utilizzati in giochi ed attività di vario tipo: cruciverba, cercaparole, anagrammi, ecc.
# Alla fine di ogni unità, un tema grammaticale viene approfondito con esercizi di completamento.
# Le soluzioni dei giochi, in appendice, permettono di utilizzare i volumi anche per l'autoapprendimento.
LIVELLO INTERMEDIO INFERIORE
Lucy
Comencini, Cristina
Bog
På lager
Letteraria italiana
Italiensk
Sara è un'antropologa e la passione scientifica l'ha spesso tenuta lontano dalla famiglia. Franco, che pure l'ha molto amata, ha infine scelto una donna più stabile, più confortevole. I figli hanno conquistato a poco a poco una sufficiente autonomia: Matilde è docile, apprensiva, presentissima al mondo, vorrebbe prendersi cura di tutti e specialmente di Sara; Alex fa l'antropologo come la madre, ma in Canada, con lei oscilla tra aggressività e indifferenza. Un giorno però Sara se ne va, sparisce. Lascia una lettera, nient'altro. Franco, in attesa della spiegazione che gli è stata annunciata, ripercorre le tappe di un matrimonio che non è mai finito. Alex e Matilde, lontani, si parlano e riannodano i legami dell'infanzia, ricordano il dolore della separazione. Sara intanto vive in un tempo diverso dal loro. Sembra guardarli dall'alto di un passato che è il suo, ma è anche il passato di tutti. Lontana eppure vicina come mai prima, la sua fuga si colma progressivamente di senso e di umana magia. Cristina Comencini scrive la storia di una donna che vuole guardare nel mistero dell'esistere, nei segni che i destini generali lasciano nel cerchio delle famiglie, dentro le rovine che anticipano in realtà una storia nuova.
Passione di famiglia
Comencini, Cristina
Bog
På lager
Letteraria italiana
Italiensk
Come in una partita a poker, due sorelle aristocratiche scartano e giocano le carte della loro vita, di quella delle loro dieci figlie, e delle cinquanta nipoti. In una Napoli ironica, le figure femminile sono accumunate dalla passione per il gioco e per le disgrazie del cuore, cui si abbandonano anima e corpo.
Divina Commedia
Dante Alighieri
Bog
På lager
Letteraria italiana
Italiensk
Introduzione di Italo Borzi
Commento a cura di Giovanni Fallani e Silvio Zennaro
Edizione integrale
Cento canti di altissima poesia: la Divina Commedia è il capolavoro della letteratura italiana, l'opera immortale del nostro sommo poeta, commentata in questa edizione - che riproduce il testo critico secondo l'ultima vulgata stabilita da Giorgio Petrocchi - da Giovanni Fallani e Silvio Zennaro. Il primo a definire "divina" la Commedia di Dante fu Boccaccio; il titolo Divina Commedia risulta per la prima volta in una edizione del 1555. Da allora fu accettato da tutti e consacrato dall'uso. Il senso del viaggio dantesco nell'Oltretomba può essere rintracciato nella discussa Epistola a Cangrande della Scala - al quale l'autore dedica il Paradiso - in cui Dante spiega di aver voluto mostrare agli uomini che l'unico modo per elevarsi dalla loro condizione di peccatori e per conquistare la verità e la salvezza è quello di affidarsi al netto uso della ragione. La sua, dunque, è una sorta di missione che mira a sollevare l'umanità tutta dal suo stato di miseria.
Inferno: Dante incontra... Cinque episodi tratti da La Divina Commedia
Dante Alighieri
Bog
På lager
Letture graduate
Italiensk
Lettura Graduate Per Stranieri - Livello intermedio (B1/B2)
Il viaggio di Dante nell'aldilà inizia dall'Inferno, la prima delle tre cantiche in cui è suddivisa la Divina Commedia. Sotto la guida di Virgilio il poeta incontra le anime dei dannati. In questa versione della prima cantica dantesca vengono presentati alcuni personaggi esemplari, attraverso la selezione di cinque episodi salienti dell'opera. Dopo l'incontro con Virgilio, si narrano le pene d'amore di Paolo e Francesca, le drammatiche vicende che inducono al suicidio Pier delle Vigne, l'insaziabile sete di conoscenza di Ulisse e lo straziante dolore del conte Ugolino.
Bianca come il latte rossa come il sangue
D'Avenia, Alessandro
Bog
På lager
Letteraria italiana
Italiensk
Leo è un sedicenne come tanti: ama le chiacchiere con gli amici, il calcetto, le scorribande in motorino e vive in perfetta simbiosi con il suo iPod. Le ore passate a scuola sono uno strazio, i professori "una specie protetta che speri si estingua definitivamente". Così, quando arriva un nuovo supplente di storia e filosofia, lui si prepara ad accoglierlo con cinismo e palline inzuppate di saliva. Ma questo giovane insegnante è diverso: una luce gli brilla negli occhi quando spiega, quando sprona gli studenti a vivere intensamente, a cercare il proprio sogno. Leo sente in sé la forza di un leone, ma c'è un nemico che lo atterrisce: il bianco. Il bianco è l'assenza, tutto ciò che nella sua vita riguarda la privazione e la perdita è bianco. Il rosso invece è il colore dell'amore, della passione, del sangue; rosso è il colore dei capelli di Beatrice. Perché un sogno Leo ce l'ha e si chiama Beatrice, anche se lei ancora non lo sa. Leo ha anche una realtà, più vicina, e, come tutte le presenze vicine, più difficile da vedere: Silvia è la sua realtà affidabile e serena. Quando scopre che Beatrice è ammalata e che la malattia ha a che fare con quel bianco che tanto lo spaventa, Leo dovrà scavare a fondo dentro di sé, sanguinare e rinascere, per capire che i sogni non possono morire e trovare il coraggio di credere in qualcosa di più grande.
Cìo che inferno non è
D'Avenia, Alessandro
Bog
På lager
Letteraria italiana
Italiensk
Federico ha diciassette anni e il cuore pieno di domande alle quali la vita non ha ancora risposto. La scuola è finita, l'estate gli si apre davanti come la sua città abbagliante e misteriosa, Palermo. Mentre si prepara a partire per una vacanza-studio a Oxford, Federico incontra "3P", il prof di religione: lo chiamano così perché il suo nome è padre Pino Puglisi, e lui non se la prende, sorride. 3P lancia al ragazzo l'invito a dargli una mano con i bambini del suo quartiere, prima della partenza. Quando Federico attraversa il passaggio a livello che separa Brancaccio dal resto della città, ancora non sa che in quel preciso istante comincia la sua nuova vita. La sera torna a casa senza bici, con il labbro spaccato e la sensazione di avere scoperto una realtà totalmente estranea eppure che lo riguarda da vicino. E l'intrico dei vicoli controllati da uomini che portano soprannomi come il Cacciatore, 'u Turco, Madre Natura, per i quali il solo comandamento da rispettare è quello dettato da Cosa Nostra. Ma sono anche le strade abitate da Francesco, Maria, Dario, Serena, Totò e tanti altri che non rinunciano a sperare in una vita diversa. Alessandro D'Avenia narra una lunga estate in cui tutto sembra immobile eppure tutto si sta trasformando, e ridà vita a un uomo straordinario, che in queste pagine dialoga insieme a noi con la sua voce pacata e mai arresa, con quel sorriso che non si spense nemmeno di fronte al suo assassino.
Dolomiti
De Giuli, A
Andet
På lager
Letture graduate
Italiensk
Livello 1 (A1) - 500 parole - Nueva edizioni / libro+audio on line
La storia di una giovane donna insoddisfatta. Un giorno, il solito treno che la porta al lavoro è in ritardo. È l’occasione per cambiare completamente. Tra incontri curiosi e strane avventure, un viaggio attraverso le montagne e i boschi delle Dolomiti alla ricerca di una nuova vita.
Una nuova serie di letture graduate, in un nuovo formato tutto a colori e con la possibilità di accedere gratuitamente on line alla versione audio del testo, con voci di attori professionisti ed effetti sonori realistici e coinvolgenti.
La versione audio permette di gustare al meglio il racconto. è inoltre utile per migliorare la capacità di comprensione orale, l’intonazione e la pronuncia.
La collana presenta numerosi titoli inediti oltre alla nuova edizione delle letture più belle della vecchia serie.
Ogni racconto è integrato da test di comprensione, esercizi, attività didattiche.
I testi sono graduati in cinque livelli e consentono allo studente non madrelingua di scoprire il piacere di leggere in italiano, affinando al tempo stesso le proprie conoscenze linguistiche.
Dov'è Yukio?
De Giuli, A. & C.M. Naddeo
Andet
På lager
Italiano per stranieri
Letture graduate
Italiensk
Livello A1 - 500 parole
Dov'è Yukio? E dove sono i tre studenti giapponesi della scuola Vox? Sono vittime di un misterioso assassino? O sono prigionieri in una casa di campagna sulla via Appia? Sotto il sole di Roma, tre amici - André, Carmen e Betty - cercano la soluzione del mistero.
Il CD audio contiene la registrazione del testo di Dov'è Yukio. Lo stile brillante ed animato della recitazione rende l’ascolto piacevole e soprattutto utile per gli studenti e gli autodidatti. Grazie all’ascolto è possibile migliorare la propria capacità di comprensione orale e cogliere il timbro della corretta pronuncia italiana.
In classe il CD diventa un validissimo aiuto per decine di attività.